Gnocco fritto


Gnocco fritto (0)
Questa è la ricetta del gnocco fritto modenese originale di mia nonna Gianna: quando friggeva lo gnocco nello strutto la casa era “impestata” da un odore e da un fumo pungenti, ma quando si assaporavano il suo gnocco e le sue crescentine ci si dimenticava di tutto il resto!
Ho solo tolto lo strutto, rendendo la ricetta vegetariana: i gnocchi vengono comunque buonissimi.
Per la variante vegan, basta sostituire il latte con acqua.
Ah, mi raccomando, lo gnocco e gli gnocchi sono un formato di pasta, qui è IL gnocco e I gnocchi!

INGREDIENTI (per 6/8 persone)
  • farina 1 kg
  • olio extravergine d'oliva 1/2 bicchiere
  • lievito per dolci 1/2 bustina
  • sale fino 1 cucchiano
  • latte
  • olio per friggere
PROCEDIMENTO
Mettere in una ciotola la farina setacciata, il lievito, l'olio e il sale.
Impastare aggiungendo a poco a poco il latte tiepido fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea.
Far riposare un'ora coperta con una ciotola.
Prendere un pezzo di pasta e stenderlo col mattarello formando un cerchio(circa 15/20 cm di diametro e 1/2 cm di spessore).
Con un dito praticare un buco al centro di ogni cerchio, punzecchiare la superficie con i rebbi di una forchetta o la punta di un coltello.
Friggere uno per volta in una larga padella piena di olio bollente avendo cura di girarlo una sola volta lasciandolo appena colorire (1-2 minuti per parte).
Scolare su carta assorbente e servire subito.
Il gnocco è ottimo servito con affettati misti, formaggi e sottaceti.

Commenti

  1. meravigliosoooo sei emiliana vero? io sono della romagna e da noi si fa una specie di questo.
    lo voglio assolutamente provare. un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Camilla, sarei curiosa di conoscere la versione romagnola: hai la ricetta? Ciao, Monia.

      Elimina
  2. Il più buon gnocco che io abbia mai mangiato!❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Patty sei tu??? Speriamo di poter fare una bella mangiata quando finirà tutto questo... Bacioni, Monia. :)

      Elimina
    2. Ciao, quanto latte? Grazie

      Elimina

Posta un commento

Ciao! Grazie per aver dato una sbirciatina al mio Blog: sarò felice se vorrai lasciare un commento, sia positivo che di critica, perché ritengo che ogni cosa si possa sempre migliorare.
Non verranno pubblicati commenti sgarbati, offensivi o con link pubblicitari: per comunicare direttamente con me, puoi scrivere a ricettenonna@gmail.com
Ciao e grazie per la tua visita!