I fagioli freschi sono eccezionali.
Mi piace sgranare i fagioli, per poi conservarli in freezer e averli a disposizione tutto l’anno: i fagioli secchi sono molto pratici da conservare, ma necessitano di ammollo e una lunga cottura, mentre i fagioli freschi conservati in freezer si possono aggiungere direttamente ad un minestrone assieme alle altre verdure o lessare in meno di mezz’ora.
Questa ricetta è molto gustosa e prevede l’uso dei fagioli borlotti, che hanno una consistenza soda e tengono bene le lunghe cotture: volendo, una volta cotti si possono anche mettere in vaso, sterilizzarli e conservarli per l’inverno, in modo da averli già pronti per ogni occasione.
Se proverete a cucinare i fagioli freschi, sodi e gustosi, vi accorgerete che c’è un mare di differenza con quelli conservati in scatola del supermercato, meno polposi e poco saporiti.
Essendo totalmente priva di prodotti di origine animale, questa ricetta è adatta sia a vegetariani che a vegani, così come a chi è intollerante a uova e lattosio; in questo piatto non è presente nessun alimento che contiene glutine, quindi è adatta anche ai celiaci.
INGREDIENTI (per 4 persone)
- fagioli borlotti freschi già sgranati 500 g
- salsa di pomodoro 400 g
- cipolla 1
- spicchio d’aglio 1
- foglie di prezzemolo fresco 1 manciata
- foglie di basilico fresco 5/6
- peperoncini rossi piccanti freschi 2
- pane tipo toscano raffermo 4 fette
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
PROCEDIMENTO
Mettere due cucchiai di olio in un tegame di coccio e farvi soffriggere aglio e cipolla tritati: aggiungere il prezzemolo e i peperoncini tritati a coltello, far insaporire mescolando e unire i fagioli.
Aggiungere la salsa di pomodoro, il basilico spezzettato con le mani, una presa di sale e una di pepe.
Unire un bicchiere d’acqua e portare a bollore: abbassare la fiamma al minimo e far sobbollire per circa due ore, finché i fagioli saranno cotti e il sugo ritirato, ricordandosi di aggiungere un po’ d’acqua ogni volta che si asciuga e di mescolare spesso.
Al termine della cottura, regolare di sale e pepe, unire un filo d’olio crudo e far intiepidire.
Scaldare le fette di pane raffermo in forno o sulla piastra, dorandole leggermente: ricavare dei crostini e servirli assieme ai fagioli, in ciotoline individuali.

ciao che bontààà!io mi sono aggiunta se ti va passa da me!un bacio
RispondiEliminaGrazie! Passerò da te volentieri per un salutino! Ciao, Monia.
EliminaMI PIACE QUESTA RICETTA E ANCHE IL TUO BLOG, CONTINUO A SEGUIRTI E SE TI VA PASSA A TROVARMI
RispondiEliminaGrazie Elena: passerò a trovarti volentieri! Ciao, Monia.
Elimina