Il pane a cassetta è molto comodo, perché può essere tagliato a fette ed essere conservato in freezer in sacchetti per alimenti.
Può venire utile in diverse occasioni: per preparare tramezzini, toast, crostini, come accompagnamento per verdure e secondi o tostato a cubetti per accompagnare insalate o zuppe.
INGREDIENTI (per due pagnotte)
- farina integrale 1 kg
- acqua 500 ml
- pasta madre (rinfrescata la sera precedente) 300 g
- semi di sesamo 200 g
- olio extravergine d’oliva 4 cucchiai
- malto o zucchero 2 cucchiaini
- sale 2 cucchiaini
PROCEDIMENTO
Mettere la farina a fontana sulla spianatoia o dentro una ciotola, adagiarvi al centro la pasta madre (rinfrescata la sera precedente), unire olio, malto (o zucchero) e sale, cominciando ad impastare unendo l’acqua: deve risultare un impasto morbido, ben amalgamato, ma non appiccicoso.
Formare una palla e farla riposare 12 ore, coperta da una ciotola, a temperatura ambiente.
Lavorare un po’ l’impasto lievitato, aprire leggermente la pasta e versarvi al centro i semi di sesamo: impastare amalgamando bene e distribuendoli in maniera uniforme in tutto l’impasto.
Formare due cilindri lunghi come gli stampi e adagiarli dentro gli stampi antiaderenti: coprire e far lievitare fino a raddoppio a temperatura ambiente (dipende dalla temperatura: da 6 a 12 ore).
Cuocere il pane in forno preriscaldato a 200°C per circa un’ora.
Sfornare, toglierlo dallo stampo e farlo raffreddare su una gratella.
Questo pane si conserva circa una settimana avvolto in un canovaccio, dentro un cesto di vimini: indurisce, ma se si tagliano le fette e si riscaldano al momento del consumo, ritorna tutta la friabilità e il gusto come appena sfornato.
Si può anche conservare in freezer: prima si fa raffreddare, poi si taglia a fette di circa 1/2 cm. Si dispongono le fette su un vassoio (su un unico strato) e si mettono in freezer per qualche ora (così non si attaccheranno tra loro): quando saranno congelate, si possono unire nuovamente e conservare in sacchetti di plastica per alimenti.
Al momento di consumarle, basterà scaldarle in forno fino a renderle morbide: se si vogliono usare per panini da consumare dopo qualche ora, si possono usare le fette congelate (senza scongelarle), farcirle, avvolgerle con un tovagliolo e conservarle dopo qualche ora. Il pane si sarà scongelato e sarà morbido.
Mi piace questo pane ed amo i semi di sesamo.
RispondiEliminaMi salvo la ricettina!!!
Anche a me piacciono tanto e danno un gusto incredibile a pane e grissini!
Elimina