Un liquore della tradizione emiliana con il sapore dell'estate, da tenere sempre in dispensa per una degustazione davvero particolare: la ricetta proviene direttamente dal ricettario della mia nonna Gianna, che lo faceva tutti gli anni e lo offriva sempre agli ospiti dopo cena.
Cosa fare con i noccioli di pesca avanzati dalla preparazione di marmellata e pesche sciroppate?
Ecco una buona idea per utilizzarli!
INGREDIENTI
- 1 litro di alcool alimentare
- 45 noccioli di pesca
- 350 ml di acqua
- 300 gr di zucchero semolato
PROCEDIMENTO
Lasciare in infusione i noccioli nell'alcool per 40 giorni in un contenitore di vetro al buio.
Dopo 40 giorni, fare lo sciroppo facendo bollire l'acqua con lo zucchero.
Far raffreddare ed unire all'infuso con i noccioli.
Far riposare 8 giorni, poi filtrare ed imbottigliare.
Aspettare almeno due mesi prima di degustare.
***
ENGLISH VERSION
A traditional Emilian liqueur with the taste of summer, always keep it in your pantry for a truly unique tasting experience. This recipe comes directly from my Grandma Gianna's cookbook; she made it every year and always offered it to guests after dinner.
What should you do with peach pits left over from making jam and peaches in syrup?
Here's a great idea to use them!
INGREDIENTS
* 1 liter food-grade alcohol
* 45 peach pits
* 350 ml water
* 300 gr granulated sugar
METHOD
Infuse the peach pits in alcohol for 40 days in a dark glass container.
After 40 days, prepare the syrup by boiling the water with the sugar.
Let it cool, then add it to the infusion with the peach pits.
Let it rest for 8 days, then strain and bottle.
Wait at least two months before tasting.
Ricetta corretta, già la conoscevo ad anche io lo faccio tutti gli anni , non ricordavo la dose per lo sciroppo.
RispondiEliminaMolto buono. Grazie
Grazie Francesca, mia nonna lo ha sempre fatto ed è veramente squisito! :)
EliminaNon capisco perché prima dicono che i noccioli contengono un veleno (cianuro) e poi ne fanno un liquore
EliminaIo ho letto che il cianuro si libera solo quando il seme viene masticato... quindi per questo nei liquori non c'è pericolo. Ecco il link: https://www.italiaatavola.net/salute-sport/alimentazione-integratori/2019/6/15/mele-pesche-ciliegie-attenzione-a-semi-e-noccioli/58213/#:~:text=Se%20il%20seme%20viene%20masticato,stomaco%20al%20velenoso%20acido%20cianidrico.&text=Anche%20il%20nocciolo%20della%20pesca%20racchiude%20un%20glicoside%3A%20l'amigdalina.
EliminaSe diminuisco un po' lo zucchero, viene meno dolce. In genere l'ho sentito dolcissimo e vorrei riuscire a farlo meno dolce. Credo la gradazione alcolica rimanga invariata, o sbaglio?
RispondiEliminaCredo di sì, ma non ne sono sicura: io seguo sempre passo passo questa ricetta, che la mia nonna faceva tutti gli anni.
EliminaSe metti meno zucchero la gradazione alcolica aumenta, ma di poco, perché l'alcool si diluisce su un volume totale minore
EliminaMa è l'amaretto di Saronno o no?
RispondiEliminaPenso che l'amaretto di Saronno venga fatto con la mandorla amara... ma non ne sono sicura. Ciao e buona giornata, Monia.
EliminaLo faceva mia nonna. Ora lo sto provando a fare io. Il mio dubbio è sull'acqua e zucchero che bollendo diventa troppo sciroppo so come mi è successo con altri liquori. Deve proprio bollire?
RispondiEliminaL'acqua e lo zucchero devono essere portati a bollore, facendo sciogliere lo zucchero, poi puoi spegnere. Mia nonna lo faceva proprio così. Fammi sapere se è venuto buono o troppo sciropposo!! Ciao, Monia.
EliminaLa proporzione 3 a 1 dell'alcol sull'acqua genera un liquore a 65 gradi, credo che la ricetta vada corretta. Con queste dosi dopo due mesi è imbevibile e lo devo rimettere a riposare con altro sciroppo
RispondiEliminaQuesta è la ricetta copiata pari pari dal ricettario di mia nonna, che ha fatto questo liquore per anni... non c'è mai stato nessun problema. Grazie del consiglio, comunque!! Ciao e buone feste, Monia.
EliminaPosso mettere al posto del'alcol il vino bianco?e con 90 gr di. Alcol quanto zucchero quan ti noccioli e. quanta acqua ci. vuole?
RispondiEliminaDiciamo che questo è un liquore che prevede alcool, non vino. Sinceramente non saprei indicarti le dosi esatte per il vino. Fammi sapere se provi. Buona giornata, Monia.
EliminaPerché mi ha lasciato del sedimento in fondo alle bottiglie dopo il travaso,grazie in anticipo per la risposta
EliminaSempre meglio filtrare con una garza di cotone. BUON ANNO, Monia.
Eliminaciao se io i noccioli non li ho tutti insieme perchè non faccio marmellata o sciroppate come faccio a conservarli man mano che mangio le pesche? grazie mille
RispondiEliminaBuongiorno, si possono far asciugare e conservare in un sacchetto di carta . Grazie per il commento e buona giornata, Monia.
EliminaNon capisco perché le persone debbano sempre trovare qualche difetto alle varie ricette pubblicate. Mi fa rabbia questo.
RispondiEliminaGrazie per il sostegno!!
RispondiElimina