Questa versione della piadina è senza ingredienti di origine animale, quindi adatta sia alla cucina vegetariana che vegana: è una piada rustica e profumata, da farcire con formaggi o verdure grigliate, ma anche da tagliare a spicchi e usare come pane.
Sempre ottima anche la versione dolce, con marmellata o crema spalmabile al cacao, alle nocciole o ai pistacchi.
  INGREDIENTI (per 12 piade)
  - farina integrale 1 kg
 - acqua 500 ml
 - olio extravergine d’oliva mezzo bicchiere
 - sale fino 1 cucchiaino colmo
 - bicarbonato 1 pizzico
 - farina per la spianatoia
 
  PROCEDIMENTO
Mettere in una ciotola la farina setacciata, aggiungere il bicarbonato, il sale e l’olio.
Impastare aggiungendo poco a poco l'acqua, fino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo ed elastico.
Coprire a campana con una ciotola e far lievitare per circa un'ora.
Formare 12 palline da circa 130 gr l’una e spianarle con un mattarello dando la classica forma rotonda della piada (circa 15-20 cm di diametro).
Scaldare bene la piastra di ghisa rotonda e cuocervi le piade ad una ad una avendo cura di girarle una sola volta (circa 2 minuti per parte).
Dovranno risultare colorite (con i classici puntini), ma non troppo.
Mano a mano che son cotte, impilarle una sull’altra per farle rimanere calde.
Servirle calde, come pane o farcite a piacere con verdure, marmellate, sott’aceti, ecc.
    
 
sembra ottima... tutte le ricette rivisitate mi incuriosiscono! proverò, grazie
RispondiEliminaGrazie a te Chiara! Mi piace rivisitare le ricette tradizionali in chiave vegetariana e vegana quando è possibile!
Elimina