Pizza di farro con melanzane e cipolla di Tropea

Lo so, fa caldo, ma non resisto alla pizza: almeno un’infornata alla settimana la devo fare e anche con questa calura estiva trovo tempi e spazi da dedicare agli impasti che mi piacciono di più!

Questa volta ho portato in tavola una pizza vegetariana semplice ma squisita: è tempo di melanzane e ne griglio un giorno sì e uno no, quindi le ho messe anche sulla pizza.

Che dire poi della cipolla di Tropea, dolce e morbida, che in questo periodo raggiunge il massimo della sua freschezza?

Una spolverata di origano essiccato dell'orto e via!


INGREDIENTI (per 6 persone)

Per la pasta:

  • farina 00 500 g
  • farina di farro 500 g
  • acqua 5000 ml
  • olio extravergine d’oliva 2 cucchiai
  • lievito di birra 1 cubetto da 25 g
  • sale 1 cucchiaino

Per farcire:

  • mozzarella 400 g
  • salsa di pomodoro 400 g
  • melanzane tonde violette 2
  • cipolle di Tropea 4
  • origano secco
  • olio extravergine d’oliva
  • sale

PROCEDIMENTO

Lavare e asciugare le melanzane, togliere le estremità e tagliarle a fette spesse circa 1/2 cm: grigliarle sulla piastra di ghisa rovente e tenerle da parte (si può fare anche il giorno prima).

Pelare le cipolle, tagliare le estremità, affettarle non troppo fine e ricavare degli anelli: condirli con un filo d’olio e un pizzico di sale e tenerli da parte.

Per la pasta della pizza: impastare le farine con lievito, olio, acqua e sale, lavorando energicamente con le mani qualche minuto.

Formare una palla liscia e omogenea, coprire con una ciotola e far lievitare fino a raddoppio (circa tre ore): stendere la pasta alta circa mezzo centimetro e disporla su una teglia ricoperta con carta da forno.

Farcire la pasta con la salsa di pomodoro, disporre le fette di melanzana grigliate sulla superficie, ricoprirle con la cipolla a rondelle, completare con la mozzarella a cubetti, due o tre pizzichi di origano e un filo d’olio.

Cuocere in forno preriscaldato alla massima temperatura, nella parte più bassa del forno, per pochi minuti (quando la mozzarella si sarà sciolta, la pizza sarà pronta).

Sfornare, tagliare a spicchi e servire subito.

Commenti

  1. Sono esattamente come te...io senza il mio forno sono persa ma nonostante il caldo per la pizza sfido qualunque temperatura e anch'io lo accendo almeno una volta a settimana per la pizza...
    La pizza vegetariana è in assoluto la mia preferita...oltre alle melanzane grigliate e alle cipolle aggiungo anche zucchine e fettine di pomodoro....mi piace da matti!!!

    Un abbraccio e felice settimana
    monica

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Monica, mi fa piacere sapere che siamo sulla stessa lunghezza d'onda! Anche io amo mettere varie verdure dell'orto sulla pizza, in base a cosa raccolgo quel giorno... che bello mangiare buono e sano!!!!

      Elimina

Posta un commento

Ciao! Grazie per aver dato una sbirciatina al mio Blog: sarò felice se vorrai lasciare un commento, sia positivo che di critica, perché ritengo che ogni cosa si possa sempre migliorare.
Non verranno pubblicati commenti sgarbati, offensivi o con link pubblicitari: per comunicare direttamente con me, puoi scrivere a ricettenonna@gmail.com
Ciao e grazie per la tua visita!