La coda di rospo non è altro che la rana pescatrice, un pesce estremamente buono, di cui si utilizza appunto la coda, carnosa, morbida e dal gusto delicato, che si presta a diverse interpretazioni culinarie.
A me non piace lavorare troppo gli ingredienti, mi piace sentire i sapori veri del cibo che preparo, senza grandi fronzoli o cotture invasive: questa coda di rospo è solamente impanata e cotta al forno con un filo d’olio, mantenendo tutto il gusto e la morbidezza di questo pesce incredibile.
INGREDIENTI (per 4/6 persone)
- coda di rospo già pulita 1 kg
- prezzemolo fresco 1 mazzetto
- aglio 1 spicchio
- pangrattato
- olio extravergine d’oliva
- sale
PROCEDIMENTO
Preparare il pangrattato aromatico tritando il prezzemolo e aglio nel mixer, poi unire il pangrattato e mixare assieme.
Unire tre cucchiai d’olio e mescolare bene.
Mescolare il pangrattato aromatico con una presa di sale.
Disporre il pangrattato aromatico in una teglia e adagiarvi sopra la coda di rospo pulita: praticare due incisioni ai lati, lungo la spina centrale, e rigirarla nel pangrattato e pressarla leggermente per ricoprirla bene su tutta la superficie.
Ungere appena una teglia da forno pulita e sistemarvi la coda di rospo impanata: terminare con un filo d’olio sopra.
Cuocere la coda di rospo in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, finché sarà leggermente colorita in superficie: non si deve asciugare troppo, altrimenti diventa stopposa.
Sfornare e controllare la cottura (si deve staccare bene dalla lisca centrale e non deve essere umida al centro).
Servire la coda di rospo sul piatto da portata, accompagnandola con il Gerwurztraminer fresco.
Un bel piatto da festa adatto anche a questo periodo di depurazione!
RispondiEliminaCiao sara, la coda di rospo è sempre buona! Così semplice, poi, fa anche tanto bene!
EliminaChe significa praticare due incisioni ai lati, lungo la spina centrale?
RispondiEliminaCiao, intendo incidere per il lungo la polpa con un coltello sia da un lato che dall'altro della spina dorsale, perché si cuocia meglio (non arrivare fino in fondo, incidi solamente!). Ciao, Monia.
Eliminanon sapevo come cucinare la coda di rospo, questa ricetta ha risolto il mio problema, vorrei sapere inoltre se nella teglia si potrebbero aggiungere delle patate. grazie
RispondiEliminaCiao Danilo, il problema delle patate è che 20 minuti di cottura forse sono un po' pochini... puoi cuocerle a parte, in un'altra teglia, oppure tagliarle a cubetti molto piccoli. Grazie per essere passato! Ciao, Monia.
EliminaNella panure mettete anche un pizzico di scorza di limone grattato.
RispondiEliminaE se ne avete, mettete la coda di rospo su un letto di foglie di limone.
Buonissima idea, grazie mille. Mi raccomando, che le foglie siano biologiche, non trattate! Ciao e buona giornata, Monia.
EliminaProverò questa buonissima ricetta e ti farò sapere.... Grazie
RispondiEliminaPerfetto, non vedo l'ora!
EliminaOttima ricetta gustata alla grande fatto bellissima figura anche con mio fratello cuoco grazie
RispondiEliminaMi fa davvero molto piacere!
EliminaCiao, provero' la ricetta questa sera!
RispondiEliminaVenuta bene?
Eliminabuonissima e rapida le patate le ho cucinate a parte tagliate a fette spesse 1 cm su teglia del forno
RispondiEliminaLe varianti sono sempre benvenute!
Elimina