Pane a lenta lievitazione con farina di grano duro



Oggi il profumo di pane ha inebriato la mia casa: una lievitazione lunga più di un giorno, l'intaglio e la cottura... ne è valsa la pena.

Un pane profumatissimo, fragrante, saporito, grazie alla una farina di grano duro siciliano Tumminia  che ha portato ricordi, aromi e gesti della tradizione dentro casa.

Per questa ricetta ho utilizzato la meravigliosa farina di grano duro biologica siciliana Tumminia di Molini del Ponte, che potete trovare su Appetibilia, insieme a tanti altri prodotti gourmet italiani: utilizzando pregiate farine di grani antichi, prodotti alimentari italiani d'eccellenza, otterremo sicuramente un risultato di qualità superiore e i nostri commensali sicuramente noteranno la differenza!


INGREDIENTI (per una pagnotta)

  • farina di grano duro 1 kg
  • acqua 500 ml
  • olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
  • lievito di birra fresco 10 g
  • sale fino 1 cucchiaino
  • farina per la spianatoia
PROCEDIMENTO
Setacciare la farina in una grande ciotola, unire sale, olio, lievito sbriciolato e acqua a filo, impastando fino ad ottenere un impasto morbido, ma non appiccicoso.
Formare una palla e metterla sul piano di lavoro coperta con la ciotola.
Impastare di tanto in tanto e lasciar lievitare a temperatura ambiente per circa 24 ore.
Impastare un'ultima volta e formare una palla.
Praticare dei tagli decorativi sulla superficie con un coltellino affilato o una lametta, formando delle losanghe.
Cospargere di farina, coprire e far lievitare un'ora buona.
Cuocere in forno preriscaldato a 250°C nella parte bassa del forno per circa 40 minuti.
Una volta cotto, la crosta dovrà risultare bella croccante.
Sfornare e far raffreddare su una gratella.
Si conserva per diversi giorni: ottimo a fette, scaldate qualche istante prima di servire o tostate sulla piastra.

Commenti

  1. Bella la forma di questo pane antico e sicuramente avrà un gusto delizioso e un profumo fantastico. Buona giornata. Tizyana

    RispondiElimina

Posta un commento

Ciao! Grazie per aver dato una sbirciatina al mio Blog: sarò felice se vorrai lasciare un commento, sia positivo che di critica, perché ritengo che ogni cosa si possa sempre migliorare.
Non verranno pubblicati commenti sgarbati, offensivi o con link pubblicitari: per comunicare direttamente con me, puoi scrivere a ricettenonna@gmail.com
Ciao e grazie per la tua visita!