Questa zuppa prende ispirazione dai sapori dei pizzoccheri alla valtellinese, utilizzando il grano saraceno come base solida, abbinato al dolce della verza e delle patate e reso cremoso dalla fontina fusa: l'ideale per una cenetta invernale!
INGREDIENTI (per 4 persone)
- grano saraceno decorticato 200 g
- brodo vegetale 1,3 litri circa
- verza 300 g
- patate medie 2 patate
- fontina 150 g
- burro 50 g
- aglio 1 spicchio
- salvia fresca 4-5 foglie
- olio extra vergine d'oliva 2 cucchiai
- sale
- pepe nero
PROCEDIMENTO
Lavare e sciacquare bene il grano saraceno sotto acqua corrente.
Mondare la verza, eliminare le costole centrali più dure e tagliare le foglie a listarelle.
Sbucciare le patate e tagliarle a cubetti di circa 1 cm.
Tagliare la Fontina (o il Casera) a cubetti piccoli e lasciarla da parte.
Scaldare l'olio EVO in una casseruola capiente. Aggiungere il grano saraceno e farlo tostare per un minuto.
Coprire il grano saraceno con il brodo vegetale caldo, salare leggermente e portare a ebollizione.
Abbassare la fiamma e cuocere per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Aggiungere le patate a cubetti e continuare la cottura per altri 5 minuti.
Unire le listarelle di verza e continuare a cuocere per circa 10-15 minuti, o fino a quando il grano saraceno e le verdure non risultano teneri (aggiungere altro brodo se la zuppa si asciuga troppo).
Preparare il condimento: in un padellino, sciogliere il burro a fuoco basso con lo spicchio d'aglio intero e le foglie di salvia. Far rosolare fino a quando il burro non diventa nocciola e l'aglio dorato.
Spegnere il fuoco sotto la zuppa e regolare di sale e pepe. Togliere l'aglio dal burro fuso.
Aggiungere i cubetti di Fontina (o Casera) e mantecare energicamente fino a quando il formaggio non si è completamente fuso, creando una consistenza cremosa.
Impiattare e condire ogni porzione versando sopra un cucchiaio del burro fuso e aromatico alla salvia.

Commenti
Posta un commento
Ciao! Grazie per aver dato una sbirciatina al mio Blog: sarò felice se vorrai lasciare un commento, sia positivo che di critica, perché ritengo che ogni cosa si possa sempre migliorare.
Non verranno pubblicati commenti sgarbati, offensivi o con link pubblicitari: per comunicare direttamente con me, puoi scrivere a ricettenonna@gmail.com
Ciao e grazie per la tua visita!