Ecco un classico pane casereccio con pasta madre, appena sfornato, ideale da farcire con salumi e formaggi.
Oggi è dedicato al pane e salame delle merende di una volta, utilizzando però un prodotto gourmet spagnolo, il salchichòn iberico de bellota di Jamonarium
INGREDIENTI
- farina 0 1 kg
- acqua tiepida 400 g
- pasta madre (rinfrescata la sera precedente) 250 g
- olio extravergine d’oliva 100 ml
- sale fino 2 cucchiaini
- salumi per servire
PROCEDIMENTO
Fare la fontana con la farina, mettervi al centro la madre e cominciare a impastare aggiungendo pian piano l’acqua e l’olio: dopo un po’ aggiungere il sale e impastare fino ad ottenere un impasto morbido, ma non appiccicoso.
Impastare qualche minuto, fino ad ottenere una palla abbastanza liscia ed omogenea.
Coprire con una ciotola e far riposare una notte.
Il mattino successivo si possono creare le pagnotte, prelevando pezzi d’impasto di circa 200 gr l’uno, arrotolandoli tipo salsicciotti e schiacciandoli leggermente. Procedere arrotolandoli su se stessi pigiando e arrotolando con il palmo della mano, formando delle pagnottine abbastanza strette.
Disporre le pagnotte su carta da forno ben distanziate: far lievitare fino a raddoppio del loro volume (per circa 2/3 ore, dipende dalla temperatura) coperte da un canovaccio.
Quando saranno lievitate, appena prima di infornarle, tagliare con una lametta le pagnotte per il lungo, profondamente, ma senza arrivare fino in fondo: questa operazione serve a far “fiorire” (aprire, allargarsi) le pagnotte in cottura.
Cuocere le pagnotte in forno preriscaldato alla massima temperatura (circa 250°C), riponendole sulla griglia centrale: se possibile, selezionare l’opzione di cottura col calore sulla parte bassa e la ventola sopra (se si dispone di un forno a legna si è davvero fortunati… ma anche in un forno di casa si otterrà un risultato ottimo!).
Sfornare le pagnotte quando iniziano a colorire (circa 15/20 minuti nel forno di casa, molto meno nel forno a legna): riporre le pagnotte dentro un cesto, coperte da un canovaccio.
A questo punto il pane è pronto e si può anche congelare e prendere fuori dal freezer qualche ora prima dell’utilizzo: se si riscalda qualche minuto in forno è eccezionale, come appena sfornato!
servire farcendolo con salumi o formaggi.
Commenti
Posta un commento
Ciao! Grazie per aver dato una sbirciatina al mio Blog: sarò felice se vorrai lasciare un commento, sia positivo che di critica, perché ritengo che ogni cosa si possa sempre migliorare.
Non verranno pubblicati commenti sgarbati, offensivi o con link pubblicitari: per comunicare direttamente con me, puoi scrivere a ricettenonna@gmail.com
Ciao e grazie per la tua visita!