Io adoro le crostate, friabili e burrose, mi riportano alle merende dell'infanzia: questa è ripiena di confettura di mele cotogne, frutto antico e prelibato che le nonne o sapientemente trasformavano in dolci prelibati e perfino caramelle.
INGREDIENTI
Per la pasta frolla:
- farina 00 300 g
- burro freddo a cubetti 150 g
- zucchero a velo 100 g
- uovo intero 1
- tuorlo1
- scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
- sale 1 pizzico
Per il ripieno:
- confettura extra di mele cotogne 400 g
PROCEDIMENTO
Mescolare in una ciotola la farina, lo zucchero a velo e il sale: aggiungere il burro freddo a cubetti e lavorare velocemente con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.
Creare una fontana al centro e aggiungere l'uovo, il tuorlo e la scorza di limone, impasta rapidamente fino a formare un panetto omogeneo senza scaldare troppo l'impasto.
Avvolgere il panetto nella pellicola trasparente lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti: trascorso il tempo di riposo prendere 2/3 dell'impasto e stenderlo su una spianatoia infarinata fino a ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro.
Rivestire con la sfoglia uno stampo per crostata da 24 cm di diametro precedentemente imburrato e infarinato, bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta e distribuire uniformemente la confettura di mela cotogna sulla base.
Con la pasta frolla rimasta creare delle strisce per la griglia e disporle a formare un reticolo sulla superficie della confettura: rifinire i bordi della crostata sigillando bene le strisce.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, fino a quando la crostata non risulterà dorata.
Sfornare e lasciar raffreddare completamente prima di servire.
Commenti
Posta un commento
Ciao! Grazie per aver dato una sbirciatina al mio Blog: sarò felice se vorrai lasciare un commento, sia positivo che di critica, perché ritengo che ogni cosa si possa sempre migliorare.
Non verranno pubblicati commenti sgarbati, offensivi o con link pubblicitari: per comunicare direttamente con me, puoi scrivere a ricettenonna@gmail.com
Ciao e grazie per la tua visita!