Levistico (Levisticum officinale)



Oggi voglio parlarvi di una pianta straordinaria, spesso sottovalutata ma ricca di storia e proprietà: il levistico (Levisticum officinale).

Il levistico è una pianta perenne originaria dell'Asia sudoccidentale e del Mediterraneo: il suo nome, "levisticum", si pensa derivi dal latino "ligusticum", che si riferisce alla regione della Liguria, dove la pianta era molto diffusa in antichità.

Già i Romani e i Greci lo apprezzavano non solo per il suo sapore, ma anche per le sue proprietà medicinali: era usato come digestivo, diuretico e persino per alleviare il mal di gola.

In alcune regioni, il levistico è conosciuto come "sedano di montagna" per il suo aroma che ricorda molto quello del sedano, ma con note di prezzemolo e liquirizia; in inglese, è spesso chiamato "lovage" o "maggi plant" per il suo sapore che ricorda il dado da brodo, particolarmente apprezzato in Germania.

Questa pianta versatile può trasformare i vostri piatti con il suo aroma unico:

È l'ingrediente segreto per brodi vegetali e di carne dal sapore profondo e avvolgente. Aggiungetelo a minestroni e zuppe per un tocco in più.

Le foglie fresche o essiccate si sposano perfettamente con carni rosse, pollo e selvaggina, donando un sapore rustico e aromatico.

Le foglie giovani e tenere possono essere tritate finemente e aggiunte a insalate miste, salse a base di yogurt o formaggio fresco per un toapore sorprendente.

Provate ad aggiungere qualche foglia di levistico alle patate al forno o lesse, o a verdure saltate in padella. Il risultato vi sorprenderà!

Se avete un piccolo orto o anche solo un vaso sul balcone, il levistico è una pianta facile da coltivare: preferisce un terreno ben drenato e una posizione soleggiata o a mezz'ombra. Una volta stabilito, richiede poche cure e vi regalerà abbondanti foglie aromatiche per tutta la stagione.

Spero che questo piccolo viaggio nel mondo del levistico vi abbia incuriosito: è una pianta che merita di essere riscoperta e utilizzata in cucina per arricchire i vostri piatti con un sapore autentico e un tocco di storia.

Provatelo e fatemi sapere come lo utilizzate!

Commenti