Ecco un primo goloso dal sapore intenso e rustico: tagliatelle tirate al mattarello condite con pesto di pistacchio.
INGREDIENTI (per 4 persone)
Per le tagliatelle:
- farina 0 400 g
- uova 4
Per il condimento:
- pesto di pistacchio 240 g
- parmigiano reggiano grattugiato
- pistacchi per guarnire
PROCEDIMENTO
Per le tagliatelle: su una spianatoia, formare una fontana con la farina e aggiungere al centro le uova.
Impastare con una forchetta, incorporando gradualmente la farina, quindi continuare a lavorare con le mani per circa 10 minuti fino a ottenere un panetto liscio ed elastico.
Mettere l'impasto in una ciotola coperta da un piatto e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Riprendere l'impasto delle tagliatelle, infarinare leggermente la spianatoia e stendere la pasta con un mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile (circa 2 mm di spessore).
Lasciare asciugare leggermente la sfoglia per una mezz’ora su una tovaglia pulita.
Infarinare delicatamente la sfoglia, arrotolarla su sé stessa e tagliare le tagliatelle della larghezza desiderata (circa 5 mm): srotolare con cura le tagliatelle e muoverle leggermente di tanto in tanto per evitare che si attacchino.
Portare a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente, tuffarvi le tagliatelle fresche e cuocere per pochi istanti, fino a quando non vengono a galla e riprendono il bollore.
Scolarle, tenendo da parte un bicchiere di acqua di cottura.
Condire le tagliatelle col pesto direttamente nel tegame caldo, ma a fuoco spento, unendo poca acqua di cottura per rendere il condimento più cremoso e facile da amalgamare.
Mantecare bene per distribuire uniformemente il pesto su tutte le tagliatelle.
Servire immediatamente, guarnendo a piacere con una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato e qualche pistacchio intero o tritato.
Commenti
Posta un commento
Ciao! Grazie per aver dato una sbirciatina al mio Blog: sarò felice se vorrai lasciare un commento, sia positivo che di critica, perché ritengo che ogni cosa si possa sempre migliorare.
Non verranno pubblicati commenti sgarbati, offensivi o con link pubblicitari: per comunicare direttamente con me, puoi scrivere a ricettenonna@gmail.com
Ciao e grazie per la tua visita!