Biscotto lecca-lecca con farina di mandorle e semi di sesamo

Questi divertenti biscotti possono essere serviti a merenda, fare bella mostra in un buffet di una festa per bambini, oppure si possono utilizzare come segnaposto o confezionare con sacchetti e nastri per poi regalarli.

Gli ingredienti contrassegnati con l’asterisco appartengono al Commercio Equosolidale.

INGREDIENTI (per 4 biscotti lecca-lecca)

  • farina 80 g
  • burro freddo 50 g
  • zucchero a velo 25 g
  • farina di mandorle 20 g
  • uovo 1
  • semi di sesamo* 3 cucchiai
  • lievito per dolci 1 pizzico
  • latte 1 cucchiaino (se occorre per impastare)

 

PROCEDIMENTO

Versare la farina bianca e quella di mandorle in una ciotola, aggiungere il burro a cubetti e lavorare con la punta delle dita, senza scaldare troppo l’impasto, fino ad ottenere un composto sbriciolato.
Unire lo zucchero a velo, il lievito e il tuorlo, unendo poco latte solo se occorre: lavorare velocemente, solo per ottenere un composto abbastanza omogeneo.
Aprire leggermente l’impasto e aggiungervi due cucchiai di semi di sesamo, amalgamandoli velocemente.
Formare una palla, metterla in una ciotola coperta da un piatto in frigorifero per trenta minuti: questo servirà a farla rassodare.
Dividere l’impasto in quattro parti e dare a ciascuna la forma di una pallina: mettere ogni pallina al centro di ogni stampino e appiattire con il palmo della mano, ricoprendo tutta la formina.
Distribuire un po’ di semi di sesamo sulla superficie e premere leggermente con il palmo della mano.
Inserire il bastoncino nell'apposito incavo.
Sbattere l’albume con una forchetta e spennellare la superficie dei biscotti.
Cuocere in forno preriscaldato a 170°C per circa 20 minuti.
Sfornare, far raffreddare e sformare i biscotti.

Commenti

  1. bellissimi questi biscotti!!!!!!!!!!baci!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione Federica, sono venuti davvero bene e sono anche buoni!!

      Elimina

Posta un commento

Ciao! Grazie per aver dato una sbirciatina al mio Blog: sarò felice se vorrai lasciare un commento, sia positivo che di critica, perché ritengo che ogni cosa si possa sempre migliorare.
Non verranno pubblicati commenti sgarbati, offensivi o con link pubblicitari: per comunicare direttamente con me, puoi scrivere a ricettenonna@gmail.com
Ciao e grazie per la tua visita!