Questo riconoscimento viene attribuito ai siti, blog o forum che essendo stati votati dal pubblico, sono riusciti a posizionarsi in classifica tra i primi 100 nella classifica generale o tra i primi 40 nella classifica per categoria.
Cucina, ricette e riflessioni di Monia, appassionata di libri, cucina biologica, fotografia ed ecologia.
lunedì 31 ottobre 2011
Le Ricette della Nonna ha ricevuto un premio da Net-Parade!
mercoledì 26 ottobre 2011
Passato di verdura con crostini
Quando preparo il minestrone di verdura, mi piace farlo in un grande tegame e aggiungo più varietà possibili di verdure di stagione. Se ne rimane, lo riduco in purea, ottenendo un delizioso passato di verdura, che servo con crostini dorati al forno o in padella.
INGREDIENTI
minestrone di verdura
olio extravergine d’oliva
pane raffermo
parmigiano grattugiato (facoltativo)
PROCEDIMENTO
Mettere il passaverdura sopra un tegame: versare nel passaverdura il minestrone. Procedere fino a terminare la verdura.
Mettere il tegame sul fuoco, far ridurre un po’ il passato di verdura e spegnere.
Tagliare il pane raffermo a cubetti e farli arrostire un po’ in forno, fino a fari dorare.
Versare il passato di verdura nelle fondine, completare con un filo d’olio a crudo e parmigiano a piacere.
Servire in tavola accompagnando con i crostini caldi a parte.
Se si vuole ottenere un piatto più gustoso, invece di passare i crostini al forno, si possono dorare in padella con un filo d’olio e aglio.
Con questa ricetta partecipo a Contest del Blog “Menta Piperita e Co. ”.
martedì 11 ottobre 2011
Minestrone di verdura
Il minestrone di verdura è una fonte incredibile di vitamine, gusto e sapore di casa… l’importante, come sempre, è scegliere le verdure biologiche di stagione, gustose, croccanti e piene di elementi importanti per la nostra salute!
In autunno e in inverno ci saranno vari tipi di cavolo, cipolla, carote, sedano, zucca, bietole, patate (ma io aggiungo anche qualche fagiolo borlotto e piselli freschi sgranati in estate e conservati in freezer).
In primavera si potranno avere dei gustosissimi minestroni aggiungendo cipollotti freschi, asparagi, piselli appena sgranati, fave e chi più ne ha più ne metta.
Mi piace pensare al minestrone come ad un bel quadro: ogni stagione apporterà colori e sfumature diverse, ma sarà sempre un trionfo per il palato!
E’ un’ottima occasione per far piacere le verdure ai bambini: bisogna coinvolgerli nel taglio delle verdure, spiegando loro le proprietà di ognuna e perché ci fanno bene… saranno più invogliati ad assaggiare qualcosa che hanno preparato anche loro!
INGREDIENTI
verdure miste di stagione
sale
PROCEDIMENTO
Lavare, pelare e tagliare le verdure a pezzetti (non troppo piccoli) o a fettine (circa 1/2 cm) e metterle in una capace pentola: riempire con acqua, unire un pugno di sale grosso e portare a bollore.
Abbassare la fiamma e far sobbollire finché le verdure più dure (carote e patate) saranno tenere (ma non troppo).
Spegnere e servire.
Si può servire così semplice oppure vi si può cuocere dentro della pasta piccola, tipo riso, puntine, quadrettini, grattini, ecc.
Se rimane della minestra di verdura, si può passarla nel passaverdura, far restringere un po’ a fiamma bassa e si otterrà un ottimo passato di verdura, da condire con un filo d’olio crudo e servire con cubetti di pane raffermo tostati.
venerdì 7 ottobre 2011
Muffin allo yogurt con gocce di cioccolato
Questa è la ricetta della ciambella allo yogurt che faccio ogni settimana: questa volta ho voluto variare, perché mi serviva una merenda semplice e gustosa da dare a mio figlio a scuola… e così ho deciso di arricchire l’impasto con qualche goccia di cioccolato e ho preferito la forma dei muffin, per via della praticità.
Le merendine confezionate che si trovano al supermercato sono piene di grassi, zuccheri e altri ingredienti di scarsissima qualità e con tante calorie: questi muffin sono veloci da fare, buoni e sani, sempre che si usino ingredienti biologici!
La cosa migliore sarebbe farli insieme ai nostri bimbi: è così facile e divertente paciugare in cucina!
Gli ingredienti con l’asterisco provengono da Commercio Equosolidale.
INGREDIENTI (per circa 20/22 muffin)
3 uova
3 bicchieri di farina
2 bicchieri di zucchero
1 bicchiere di yogurt bianco intero
1 bicchiere di olio di semi di girasole
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
100 gr di gocce di cioccolato fondente*
PROCEDIMENTO
Sbattere uova e zucchero in una ciotola, poi unire prima lo yogurt, poi l’olio, sempre mescolando.
Unire farina, lievito e il sale, amalgamando bene, ma non troppo a lungo: si deve ottenere un composto omogeneo.
Mettere i pirottini di carta dentro le teglie da muffin e versare un mestolino scarso d’impasto dentro ognuno: devono essere pieni per tre quarti e non di più, altrimenti in cottura l’impasto, gonfiandosi, uscirà.
Mettere sopra ogni muffin qualche goccia di cioccolato e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti: i muffin dovranno dorarsi appena in superficie, senza cuocere troppo, altrimenti diventeranno troppo asciutti.
Sfornare e far raffreddare.
Si conservano per qualche giorno a temperatura ambiente.
giovedì 6 ottobre 2011
Zuppa di cereali e legumi
Appena arriva l’autunno mi viene una gran voglia di zuppe: di cereali, di legumi, di verdure… insomma, la carica energetica di queste pietanze fa da cornice perfetta alla stagione fredda che sta per arrivare.
Oltre ad essere una fonte ricchissima di proteine e tante altre sostanze ottime per il nostro organismo, la zuppa mista di cereali e legumi è veramente ottima, semplice e gustosa, servita con il solo accompagnamento di un filo d’olio crudo e qualche crostino di pane casereccio tostato.
INGREDIENTI (per 4/6 persone)
250 gr di cereali misti (orzo, farro, avena, riso, ecc)
250 gr di legumi secchi misti (fagioli misti, lenticchie, piselli, soia, ecc)
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
1 spicchio d’aglio
1 mazzolino di erbe aromatiche fresche (salvia, timo, rosmarino, origano, ecc)
olio extravergine d’oliva
sale
pepe
pane casereccio raffermo (facoltativo)
PROCEDIMENTO
Mettere tre o quattro cucchiai d’olio in un grande tegame di coccio, farvi soffriggere leggermente la cipolla e l’aglio tritati, unire carota e sedano tritati grossolanamente e mescolare.
Unire i cereali e i legumi, mescolare e soffriggere un po’, poi unire un litro d’acqua, una manciata di sale grosso, una macinata di pepe nero e, per finire, le erbe aromatiche legate in un mazzolino (ben avvolte da uno spago).
Portare ad ebollizione, poi abbassare la fiamma al minimo e far sobbollire senza coperchio finché non si è ritirata l’acqua: il risultato deve essere una zuppa non troppo asciutta, ma nemmeno troppo brodosa e i fagioli devono risultare ben cotti.
Far intiepidire la zuppa e servirla nelle fondine unendo solo alla fine un filo d’olio crudo ed eventualmente qualche crostino caldo precedentemente tostato nel forno.
Con questa ricetta partecipo a Contest del Blog “Menta Piperita e Co. ”.
lunedì 3 ottobre 2011
Mele cotte
Questa ricetta ha il profumo della mia infanzia, il sapore dei pomeriggi invernali a fare i compiti in cucina, dove la nonna infornava teglie di mele da cuocere al forno mentre io mi godevo il tepore e l’atmosfera accogliente della casa…
La nonna aggiungeva qualche cucchiaio di zucchero sopra le mele e si formava un appiccicaticcio e dolcissimo intingolo attaccato alla teglia e io ero felicissima di grattarlo con le dita e mangiarmelo tutto!
INGREDIENTI
mele
zucchero semolato (facoltativo)
PROCEDIMENTO
Lavare bene le mele (asportando solo le parti ammaccate), asciugarle con un canovaccio pulito e metterle in una teglia: semplici sono ottime ma, se si vuole assaggiare qualcosa di speciale, ogni tanto si può aggiungere qualche cucchiaio di zucchero semolato.
Cuocere in forno caldo a 160°C per circa 20 minuti (dipende dalle mele), estrarre dal forno e far raffreddare.
Servire tiepide o fredde.
Scrivo anche qui:
-
Letture animate 2017/2018 alla Scuola Primaria di Osteria Nuova - Classe 3°A - [image: Letture animate 2017-2018 Scuola Primaria Osteria - 3A - 13 e 20 aprile (21)] Letture animate 2017/2018 alla Scuola Primaria di Osteria Nuova Cl...
-
Il corpo delle donne - Il corpo delle donne Nel maggio del 2009 Lorella Zanardo ha messo in rete un documentario (www.ilcorpodelledonne.com), realizzato con Cesare Cantù e Marco ...
-
Progetto Orto 2015/2016 - mercoledì 1 marzo 2016 Creazione del semenzaio nelle classi 1°A e 1°B della Scuola Primaria di Padulle - *Progetto Orto 2015/2016 - mercoledì 1 marzo 2016* *Creazione del semenzaio nelle classi 1°A e 1°B della Scuola Primaria di Padulle* Il PROGETTO ORTO co...
-
Lycaena dispar (femmina) - [image: Lycaena dispar (femmina) (6)] [image: Lycaena dispar (femmina) (1)] [image: Lycaena dispar (femmina) (2)] [image: Lycaena dispar (femmina) (3)] ...
-
Riso thai vegan alla curcuma con salsa di verdure estive e peperoncino caramellato - *[image: Riso thai vegan alla curcuma con salsa di verdure estive e peperoncino caramellato al miele]* *Riso thai vegan alla curcuma con salsa di verdure...
-
-
Risotto con porro e funghi champignon - [image: Risotto con porro e funghi champignon] *Risotto porro e funghi*
-
C’era una volta l’OrtoQua… - C'era una volta l'OrtoQua... Esperienza di orto-collettivo didattico del Gruppo di Acquisto di Sala Bolognese (Gassala), nata dalla voglia di alcuni genit...
